
Descrizione
Torta del Perugino: le origini.
La torta del Perugino ha origini antiche.
In passato era usanza prepararla durante la Settimana Santa per poi consumarla il giorno di Pasqua.
Oggi la preparazione della torta è uscita dai confini del rito religioso e viene preparata e consumata quotidianamente.
Il Panificio Camilloni e Belardinelli, da oltre 40 anni, prepara la Torta del Perugino secondo la ricetta tradizionale usando solo i migliori ingredienti.
La tradizionale cottura in vasi di coccio dei mastri fornai, si tramanda da padre in figlio da ben tre generazioni.
Il nome della torta si deve a Pietro Vannucci, detto "il Perugino" che nacque proprio a Città della Pieve.
Qui ancora oggi la torta viene preparata con gli ingredienti sani e tipici della zona con l'aggiunta di un ingrediente segreto che la rende unica.
Sono anche l'esperienza dei mastri fornai nella lievitazione e lo speciale recipiente in coccio fatto a mano da un artigiano locale esclusivamente per il panificio a rendere inimitabile la Torta del Perugino.
La Torta del Perugino è speciale anche nella forma: lievemente stretta in fondo e più larga in cima, durante la lievitazione forma quel cuoriso cappello, appena debordante che è il segno distintivo e marchio fedele della torta del Panificio Camilloni e Belardinelli.
Sublime, soffice e profumatissima
Ottima mangiata anche da sola, la Torta del Perugino si accompagna a salumi tipici umbri come capocollo e salame.
Gustosissima anche con la finocchiona toscana, si può apprezzare, come nella tradizione gastronomica pasquale, accompagnata a uova sode.
Ottima con salse come la capricciosa o la salsa ai funghi.
La torta del Perugino, con suo sapore unico, si presta a tantissimi abbinamenti.
Posizione
Strada Stalale 71 - Loc Po' Bandino 06062 Citta della Pieve (PG) Italia
Add a review