
Descrizione
Masseria delle Sorgenti Ferrarelle è una delle più interessanti aziende agricole dell’Alto Casertano, nel cuore del Parco Fonti di Riardo. La sua dimora, l’antica Masseria Mozzi, è stata oggetto di un attento restauro conservativo che porta la firma congiunta del FAI Fondo Ambiente Italiano e di Ferrarelle S.p.A.: uno straordinario recupero che si inserisce in un più ampio progetto di tutela e valorizzazione ambientale. Il suo rispetto per l’ambiente si è trasformato in una produzione agricola biologica certificata, attenta a preservare la tradizione del luogo, per farsi promotrice di un vero e proprio stile di vita.
Per garantire l’integrità di questi luoghi e non interferire con le falde acquifere sottostanti da cui si estrae l’acqua Ferrarelle, l’effervescente naturale più famosa d’Italia, Masseria delle Sorgenti ha selezionato solo colture gestibili con l’acqua: gli ulivi ed i noccioli, alberi dalla fibra molto forte, le cui radici danno consistenza e compattezza al terreno; il grano che ravviva il paesaggio; le api che in questi luoghi sono custodi di un’ambiente protetto. Ciò che segue è frutto dell’esperienza, della tradizione e anche della creatività di persone esperte e appassionate che in ogni fase della lavorazione ci mettono l’anima e il cuore per portare al palato dei consumatori sapori veri e prodotti unici come unico è il Territorio della Piana di Riardo e la sua straordinaria acqua, Ferrarelle.
Ogni prodotto è una piccola, grande sfida che parte da un’attenta scelta delle materie prime e dalla cura dei dettagli: dal grano alle nocciole, dall’olivo ai mieli, tutto cresce e viene coltivato senza l’uso di pesticidi, concimi e fertilizzanti chimici, nel pieno rispetto della coltivazione biologica. L’ingrediente e la materia prima sono l’origine di tutto. La provenienza è il nostro punto d’orgoglio.
Il restauro delle Masserie. Cenni Storici
Immersi nel verde del Parco antichi edifici raccontano una storia antica e lontana, che si perde nel Medio Evo. Le terre, a quel tempo possedimenti agricoli dei Monaci benedettini dell'Abbazia della Ferrara, erano meta del soggiorno estivo dei monaci, che qui vi trovavano frescura nei mesi più caldi e un terreno particolarmente fertile e ricco di sali minerali per l'agricoltura. Sono proprio i monaci a dare il nome "Le Ferrarelle" a quei luoghi disseminati di fonti d'acqua di origine vulcanica. La Masseria Mozzi e l'antica Taverna Saliscendi sono due testimonianze di questo affascinante passato. Disposte tra i campi, erano i luoghi di lavoro e di ristoro della masseria benedettina. Oggi la Masseria Mozzi è tornata al suo antico splendore, grazie ad un attento e accurato restauro conservativo diretto dal FAI, ed è diventata il punto di ristoro e di accoglienza della Masseria delle Sorgenti. Presto sarà oggetto di recupero anche la Taverna Saliscendi, l'antico edificio agricolo, per cui è prevista una fedele e paziente ricostruzione secondo l'originario impianto architettonico.
Posizione
Via Contrada Ferrarelle 81053 Riardo (CE) Italia
Add a review